La ricerca psicologica ha messo in evidenza come la relazione tra bambini ed animali, produca benefici nella varie fasi dello sviluppo: coloro che possono avere contatti con animali domestici, acquisiscono la capacità del prendersi cura, del rispetto verso il prossimo e delle diversità. Dal rapporto con il cane vi è la possibilità di aumentare l’autostima, sperimentando piccoli livelli di responsabilità limitata nel tempo, come: spazzolarlo, portarlo in giro con il guinzaglio, dargli da bare, da mangiare che può divenire un processo in grado di rinforzare l’Io e facilitare la maturazione del soggetto. In questo modo il bambino può acquisire un’autoconsapevolezza che potrà poi generalizzare anche ad altre persone, ambiti e contesti della propria vita:
Gli obiettivi dei progetti di Pet Therapy sono i seguenti:
- aumento dell’autostima
- miglioramento della comunicazione con l’esterno
- diminuzione della diffidenza verso le diversità aumentandone il rispetto
- acquisizione del senso del limite e delle proprie azioni
- favorire la capacità di concentrazione ed attenzione attraverso la cura e le attività con il cane